Deceuninck è a Bari per svelarti il mistero delle finestre che si aprono da sole di Palazzo Rava. In prossimità della festa di Halloween (31 ottobre) Deceuninck è a Bari per svelarti il mistero delle finestre che si aprono da sole di Palazzo Rava. Leggi di più
DECEUNINCK ha il piacere di narrarti la storia della finestra: il Romanico Questa volta ci addentriamo nel periodo medioevale, allorquando la finestra vetrata si inabissò per fiorire nell’elemento decorativo del rosone, tipico degli edifici religiosi del tempo. La terza puntata della storia della finestra ti aspetta. E Deceuninck ti augura “buona lettura”! Leggi di più
Deceuninck ti riporta in Perù a conoscere la leggenda delle Tre Finestre del Tempio di “Tamputoq’o” Come promesso un paio di settimane fa, quando ci siamo avventurati nella magica città perduta degli Incas, Machu Picchu, oggi ci addentriamo nel Tempio delle Tre Finestre alla scoperta del suo mito. Leggi di più
Deceuninck prosegue anche questo mese col filone dedicato a film in cui le finestre sono protagoniste. Quarta pellicola cinematografica del regista, sceneggiatore e scrittore turco naturalizzato italiano, Ferzan Özpetek, “La finestra di fronte” esce in Italia nel 2003 riscuotendo un grande successo e aggiudicandosi ben 5 David di Donatello (miglior film, migliore attore protagonista, migliore attrice protagonista, migliore sceneggiatura e il premio David Scuola). Leggi di più
Deceuninck segnala il Tempio delle Tre Finestre nella magica Città perduta degli Incas nel Perù Siamo in una delle sette meraviglie del mondo, la magica città di Machu Picchu (in quechua Machu Pikchu, significa “vecchia montagna”o in spagnolo “vetta antica”), un sito archeologico che si trova nella Valle Sacra degli Incas a 40 km a nord-ovest di Ollantaytambo nella provincia di Urubamba, dipartimento di Cusco. Leggi di più
“Camera con vista”. Deceuninck racconta un film che vede le finestre protagoniste. Deceuninck anche questo mese percorre il filone dedicato a pellicole cinematografiche che vedono le finestre protagoniste. Tratto dall’omonimo romanzo del 1908 dello scrittore britannico Edward Morgan Forster, “A room with a view”, è un film del 1986 diretto dal regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, James Ivory. Leggi di più
Sedici anni dopo gli attentati alle Torri Gemelle, Deceuninck ricorda le finestre del Pentagono L’11 settembre 2001 un dirottato Boeing 757 si schiantò contro il Pentagono alle 9:43 (ora locale). Il forte impatto sul lato ovest dell’edificio provocò decine di morti e scatenò un incendio. Al di là delle ipotesi complottiste, che ritennero fosse stato un aereo diverso o un missile Cruise a colpire il Pentagono, venne successivamente rilevato un fatto curioso. Leggi di più
Al rientro dalle vacanze estive Deceuninck vuole allietarti attraverso alcune poesie che parlano di finestre. Navigando nel web ci siamo imbattuti in un sito in cui il tempo sembra si sia fermato, ma che ospita qua e là contenuti artistici che ci hanno incuriosito. Leggi di più
Nel cuore della Toscana antica (Etruria) Deceuninck scorge un altro caso di finestra murata. Ci troviamo esattamente a Volterra, cittadina della provincia di Pisa, celebre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro e luogo che vanta un centro storico di origine etrusca, rovine di epoca romana e edifici medievali. Leggi di più
Deceuninck ti porta ad ammirare ‘A fenestella e Marechiaro nella zona di Posillipo. Oggi Deceuninck ti porta in uno dei luoghi più belli di Napoli ad ammirare ‘A fenestella e Marechiaro nella zona di Posillipo. Leggi di più
DECEUNINCK ha il piacere di narrarti la storia della finestra: i Romani Oggi diamo uno sguardo a quando e come fece la sua prima comparsa nella finestra il vetro e come essa si evolse nella soluzione a bifora. La seconda puntata della storia della finestra ti aspetta. E Deceuninck ti augura “buona lettura”! Leggi di più
Stavolta Deceuninck ti accompagna per le strade del centro storico di Firenze per scovare una strana finestra murata. Ci troviamo in via de’ Servi e, girando verso via de’ Pucci sull’angolo del Palazzo de’ Pucci, scopriamo una curiosa finestra. Leggi di più