Stavolta Deceuninck ti accompagna per le strade del centro storico di Firenze per scovare una strana finestra murata. Ci troviamo in via de’ Servi e, girando verso via de’ Pucci sull’angolo del Palazzo de’ Pucci, scopriamo una curiosa finestra. Leggi di più
Deceuninck inaugura un nuovo filone dedicato a pellicole cinematografiche che vedono le finestre protagoniste. Questo mese ricordiamo il celebre film diretto da Pupi Avati, “La casa dalle finestre che ridono”, la cui sceneggiatura venne curata, oltreché dal regista, dal fratello Antonio, da Gianni Cavina, che interpreta uno dei personaggi, e da Maurizio Costanzo. Leggi di più
DECEUNINCK ha il piacere di narrarti la storia della finestra: le origini Già qualche mese fa abbiamo fatto degli accenni storici alle radici delle funzioni della finestra. Oggi diamo uno sguardo a quando e come fece la sua prima comparsa la finestra. Si tratta della prima puntata di una serie sull’evoluzione della finestra nella storia. Deceuninck ti augura “buona lettura”! Leggi di più
Deceuninck e la finestra solitaria a Berlino Nuovamente “a caccia” di curiose finestre che caratterizzano il nostro mondo, Deceuninck ti porta a Berlino ad osservare uno strano complesso residenziale che su una facciata presenta una sola e misteriosa finestra. Leggi di più
Deceuninck e la Teoria delle Finestre Rotte Dagli esperimenti sociali una teoria che ti invita a prenderti cura del contesto in cui abiti sostituendo i tuoi vecchi o rotti infissi. Leggi di più
Deceuninck racconta il mistero della “casa infenestrabile”. Verità o mistificazione? Sulla strada statale 6 al km 68.700 della via Casilina a Ferentino (in provincia di Frosinone) all’interno di un podere circondato da alberi, si erge un’abitazione disabitata e fatiscente che da diversi decenni è protagonista di oscuri racconti e di strane leggende metropolitane. Leggi di più
In caso di imprevisti – una finestra rotta – Deceuninck vi trova sempre la soluzione! Ma nel frattempo ricorda una celebre fallacia… Il ritenere che una distruzione di capitale possa risolversi in un beneficio per la società tutta, poiché coinvolta a livello occupazionale dalla conseguente spesa di denaro necessaria alla riparazione del danno, si tratta di un famoso “falso ragionamento”. Una simile argomentazione è infatti un esempio di cosiddetta “fallacia della finestra rotta” (o “fallacia del vetraio”)… Leggi di più
La finestra sempre aperta a Firenze Non è sicuramente ai livelli del balcone di Romeo e Giulietta, ma anche Firenze ha la sua finestra che parla di una storia d’amore, di lunghe attese e di fantasmi… Leggi di più
La leggenda della Casa dalle 100 finestre Conosciuta come la “Casa dalle 100 finestre” e considerata come il luogo più inquietante della provincia modenese, è villa Buonafonte, una costruzione risalente al XVII secolo che si trova lungo la via Vignolese in direzione Sana Damaso. Leggi di più
Deceuninck ti accompagna alla scoperta di alcune curiose finestre italiane Deceuninck, azienda leader nella produzione di sistemi per finestre in PVC e prodotti per l’edilizia, sempre alla ricerca di curiosità tra tradizione e innovazione che caratterizzano il mondo cittadino che ti circonda, ti invita a passeggiare per le strade delle città con curioso atteggiamento alla ricerca di piacevoli scoperte. Leggi di più
Le case nel Medioevo avevano le finestre piccole Le case costruite durante il Medioevo, erano pensate per la difesa più che per il comfort. Persino i dettagli, come ad esempio le finestre, non facevano eccezione: infatti erano di dimensioni ridotte per vari motivi… Meno male che ai nostri tempi le finestre sono lo specchio della nostra casa. Per questo vogliamo avere serramenti belli, luminosi, isolanti, ma anche tecnologicamente avanzati. Deceuninck ti aiuta a chiudere anche le aperture più grandi, tu scegli l’infisso che più ti piace! Leggi di più
Deceuninck segnala un interessante progetto tecnologico innovativo: Glass to Power. Il sogno di chi rispetta l’ambiente ed è attento agli impatti architettonici si realizza grazie alla straordinaria rivoluzione tecnologica denominata LSC – Luminescent Solar Concentrator. L’impiego di nano-cristalli come cromofori consente il completo disaccoppiamento del processo di assorbimento e di emissione della luce. Leggi di più