Il potersi avvalere di finestre in alternativa ai comuni pannelli fotovoltaici (pannelli solari in silicio), che sappiamo avere lo svantaggio di dover essere installati con un certo grado di inclinazione, è una novità molto prossima. Si tratta di finestre che implicano il ricorso a materiali ibridi semitrasparenti e sottili, materiali molecolari capaci di assorbire la luce e produrre elettricità e che, come tali, possono essere montate in verticale. L’impiego di pellicole, di vetro o di plastica, resistenti anche agli agenti atmosferici, laddove soddisfano l’estetica incontrano pure l’ecosostenibilità.
Tale realizzazione è consentita grazie all’utilizzo di un particolare gel trasparente contenente silicio amorfo che, a seconda del tipo di applicazione (finestra o intercapedine), produce energia elettrica in misura diversa.
Link articolo: www.fotovoltaicosulweb.it